Teatro della Rosa
Simbolo della Pontremoli del ‘700, il teatro sorge sulla sponda sinistra del fiume Magra.
Originariamente il teatro, con pianta a ferro di cavallo, era costituito da 33 palchi, disposti su due ordini, e un loggione. Verso il 1840, con la trasformazione del loggione in terzo ordine, il numero dei palchi fu portato a 48 e le decorazioni furono restaurate dal pittore parmense Filippo Bocchi. Da allora il teatro ha continuato adospitare ogni genere di rappresentazione: commedie, melodrammi e manifestazioni civili.
In seguito agli ingenti danni riportati durante il corso del secondo conflitto mondiale il teatro fu ristrutturato nel 1948e trasformato anche in cinematografo. Chiuso alla fine degli anni ’70 per le inadeguate condizione strutturali, il teatro è stato reso nuovamente fruibile solo nel 1998 grazie a un restauro e alla messa in sicurezza da parte del Comune di Pontremoli.
Calcola Distanza
-
Distanza in Km:
-
Durata viaggio: