Home   /   IT - Lunigiana   /   Pontremoli

Pontremoli

Pontremoli è considerata la porta d'ingresso alla Lunigiana ed è sede del famoso premio Bancarella.

Pontremoli è considerata la porta della Lunigiana. Il suo centro storico si sviluppa tra i corsi del fiume Magra e del Torrente Verde, ed è famosa per essere la sede del  Premio Bancarella.
Una passeggiata tra le vie, passando dai ponti e dalle porte già presenti in epoca medievale, porterà alla scoperta di chiese ricche di interessanti opere d’arte e palazzi signorili, fino ad arrivare al Castello del Pignaro che sovrasta il Borgo dall’alto di una collina e offre una vista meravigliosa sulla valle.

L’ufficio del turismo, dove si può ricevere una mappa della città e anche una, molto utile, dell’intera zona della Lunigiana, si trova in Piazza della Repubblica, accanto al “Caffè degli Svizzeri” dove è d’obbligo una sosta per assaggiare un “Amor”, tipico dolcetto che si usa accompagnare al caffè, ma perfetto per ogni occasione, formato da cialde che racchiudono una golosissima crema la cui ricetta rimane super segreta. Nella Piazza a fianco, Piazza del Duomo, si trovano la Cattedrale di Santa Maria Assunta, dall’interno ricco di marmi preziosi, e la Torre del Cacciaguerra, il famoso Campanone, eretto nel 1300, e divenuto il simbolo della città

Proseguendo per via Ricci Armani e poi per via Cavour si può arrivare fino alla Porta ed al Ponte del Casotto (o Ponte Stemma). Attraversata la Porta si può accedere al Parco della Torre per uno sguardo sui ponti in prossimità dell’incontro del fiume Magra con il torrente Verde. Ripercorrendo a ritroso per un breve tratto Via Cavour, e attraversando poi il ponte verso la Torre di Castelnuovo, si può proseguire per via Mazzini fino ad arrivare alla Chiesa di San Pietro (già nell’antichità punto di riferimento per i pellegrini della Via Francigena) e poi ritornare alla Torre per dirigersi verso il Castello passando davanti al Teatro della Rosa.

Dal centro del borgo sono due le vie che portano al Castello del Piagnaro: via Garibaldi, collegata al castello da un ascensore, e via del Piagnaro. Percorrendo via Garibaldi si arriva fino alla Porta (e Torre) Parma attraversata la quale sulla sinistra si trova l’accesso all’ascensore che sale fino al Castello. Oltre passeggiare sulle mura che offrono una vista meravigliosa, è possibile anche visitare al suo interno il museo delle Statue Stele, affascinanti sculture antropomorfe arrivate fino a noi dalla preistoria.

Per tornare verso il centro di Pontremoli a questo punto conviene utilizzare Via del Piagniaro in modo da passare davanti alla Chiesa di Sant’Ilario ed avere l’opportunità di passeggiare ancora tra caratteristiche abitazioni in pietra. Per finire si può godere di una bellissima vista delle case e del Castello dal Ponte della Cresa passando attraverso la bella Porta omonima.

Un pò spostata dal centro, ai Chiosi, vale una visita Villa Dosi Delfini, meraviglioso gioiello barocco dagli incantevoli interni affrescati. Ci si arriva con una bella passeggiata nel verde ma prima di affrontarla conviene controllare giorni e orari di apertura della Villa nel sito ufficiale: Villa Dosi Delfini

GALLERIA FOTOGRAFICA

Calcola Distanza
  • Distanza in Km:
  • Durata viaggio: