Home   /   HR - Croazia   /   Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice

Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice

Sito patrimonio dell’umanità dalla straordinaria bellezza che regala un’esperienza unica totalmente immersi nella natura.

Il Parco si estende su di una superficie di circa 30.000 ettari, la maggior parte dei quali ricoperti di boschi e non percorribili. La parte strutturata per le visite si sviluppa attorno alla zona dei 16 laghi collegati tra loro da cascate e corsi d’acqua che formano un paesaggio spettacolare che varia in continuazione grazie alla conformazione del territorio. Il suolo percorso dalle acque ricche di minerali è infatti formato principalmente da roccia carsica che, facendo da filtro, arriva a creare, incrostando di calcare le alghe presenti, dei depositi di travertino in continua trasformazione. In questo modo le numerose cascate che si incontrano passeggiando nel parco offrono uno spettacolo vario e suggestivo che, oltre a cambiare colori, sfumature ed intensità ad ogni stagione, negli anni muta anche morfologicamente. 

Una vera e propria meraviglia naturale in qualsiasi momento dell’anno. 

Potendo comunque scegliere il periodo per una prima visita del parco, è consigliata la tarda primavera / inizio estate, quando le acque che solcano le cascate sono più ricche e la vegetazione rigogliosa si specchia con le tonalità di verde più accese nei laghi cristallini. In questo periodo inoltre il flusso turistico è minore e si riesce quindi a godere a pieno della pace e della tranquillità di angoli paradisiaci accompagnati da farfalle e meravigliose libellule blu.

Nel parco si sviluppano diversi percorsi ben segnalati e strutturati tra quelli più facilmente affrontabili a bordo laghi, su comode e suggestive passerelle di legno che passano anche sui corsi d’acqua, a quelli più impegnativi attraverso la vegetazione più all’interno e che offrono panorami spettacolari.

Per completare un’escursione più che soddisfacente occorre dedicare al parco una giornata; limitandosi ad una parte dei laghi si può organizzare un percorso che impegni mezza giornata, oppure volendo approfondire la scoperta di questo territorio esclusivamente camminando, senza utilizzare i mezzi a disposizione, si possono impegnare anche 2 o più giorni.

Il modo migliore per scoprire le bellezze naturali a disposizione è sicuramente passeggiandoci attraverso, ma per ottimizzare i tempi e riuscire a percorrere in giornata le due zone dei laghi, sia quella superiore che quella inferiore, il parco mette a disposizione traghetti e bus compresi nel costo del biglietto di ingresso.

Sul sito del parco si possono acquistare i biglietti in anticipo (consigliato soprattutto nei periodi di alta stagione) e trovare tutte le informazioni necessarie per pianificare al meglio la propria visita. Sia sul sito che nelle cartine che si trovano all’ingresso del parco vengono proposti diversi percorsi / itinerari da poter utilizzare a seconda del tempo a disposizione.

 

L’itinerario ottimale per riuscire a vedere il più possibile in una giornata, consigliato generalmente anche dalla gente del posto, è il tragitto “H” che permette di limitare lo sforzo fisico scegliendo tragitti facilmente percorribili, utilizzati in modo da ridurre al minimo le salite (a parte l’ultimo tratto comunque imprescindibile).

Per questo percorso si parte dall’ingresso 2 (ST2) (dove si trova anche la biglietteria) e si utilizza da subito un bus che accompagna nella parte alta del parco (ST3). Dalla fermata della navetta si deve proseguire a piedi per il percorso contrassegnato dalle indicazioni di colore arancione. Si inizia quindi a scendere “zigzagando” tra i laghi fino ad arrivare sulle sponde del lago più esteso del parco, il lago di Kozjak, dove si trova un approdo del battello (P2). Da qui la barca accompagna fino all’inizio della parte inferiore dei laghi (P3) dove è possibile concedersi una pausa in un punto di ristoro, per poi riprendere il cammino tenendo la serie di laghi e corsi d’acqua sulla propria sinistra fino a quando si attraversano sulle passerelle per arrivare alla cascata più grande del parco, la Veliki Slap. Da questo punto si affronta una serie di tornati in salita che offrono visuali spettacolari, fino ad arrivare all’ingresso 1 del parco per procedere verso la fermata del bus (ST1) che riporta al punto di partenza (ST2).

La GALLERIA FOTOGRAFICA ripercorre l’itinerario illustrato:

 

Contatti Social

Calcola Distanza
  • Distanza in Km:
  • Durata viaggio: