Monsaraz
Monsaraz ha una storia un’antica e movimentata: strappato ai musulmani da Geraldo Sem Pavor (Geraldo senza paura), nel 1167, in un’incursione militare partita da Évora. Dopo una successiva sconfitta avvenuta a Badajoz, il re Afonso Henriques perse nuovamente il controllo di Monsaraz a favore dei Mori. Tuttavia, nel 1232, il re Sancho II lo recuperò una volta per tutte. Con l’aiuto e il sostegno dei Templari, ai quali donò il bel villaggio dell’Alentejo. I segni lasciati dall’Ordine Templare, poi Ordine di Cristo, vivono ancora tra le mura del castello.
Oggi Monsaraz è un tranquillo e affascinante paesino circondato da oliveti e arroccato su di una collina che domina il territorio circostante. Il complesso urbano medioevale si trova all’interno di mura dove le auto non sono ammesse. All’intero dell’abitato troviamo un antico castello (oggi trasformato in una piccola arena) e strette viuzze dove si affacciano graziose case dai muri irregolari imbiancati a calce.
GALLERIA FOTOGRAFICA