I Pizzoccheri I.G.P della Valtellina

LA RICETTA TRADIZIONALE

Simbolo della cucina valtellinese tanto da essere diventato IGP, primo piatto di pasta a base di farina di grano saraceno. I pizzoccheri venivano cucinati (e gustati) già dalla seconda metà del 1700 ma forse anche prima dato che questo tipo di grano, originario della Siberia, era coltivato in Valtellina già dal 1600.

Ecco la ricetta:

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

PER I PIZZOCCHERI

  • 400 g di farina di grano saraceno
  • 100 g di farina bianca

(Oppure 320 g di pizzoccheri acquistati in confezioni nella grande distribuzione 😊)

PER CONDIRE

  • 125 g di burro
  • 180 g di formaggio Valtellina Casera DOP
  • 100 g di formaggio grana grattugiato
  • 150 g di verze (*)
  • 200 g di patate
  • aglio (1 spicchio), pepe

PER LA COTTURA DELLE VERDURE E DELLA PASTA

  • 60 g di sale marino (grosso)

PREPARAZIONE

Mescolare insieme le due farine, impastarle con acqua e lavorare per circa 5 minuti. Con il mattarello tirare l’impasto ottenuto fino ad ottenere una sfoglia di 2-3 millimetri di spessore dalla quale poi si realizzano delle fasce larghe circa 5 millimetri e lunghe 7-8 centimetri.

Cuocere le verdure in acqua salata, le patate a dadini e le verze in piccoli pezzi (le patate sono sempre presenti, (*) le verze possono essere sostituite in base alla stagionalità da coste, fagiolini o broccoli). Dopo circa 10 minuti aggiungere i pizzoccheri e lasciare cuocere il tutto per 15 minuti.

Raccogliere parte del ricavato con un mestolo forato e adagiarlo in una teglia ben calda, cospargere con formaggio Casera tagliato a fettine sottili e il formaggio grana grattugiato, proseguire alternando pizzoccheri (con le verdure) e formaggi.

(La versione con i broccoli è la nostra preferita, e aggiungiamo anche 100 ml di panna da cucina … ma non ditelo a nessuno! 🤫)

Infine versare sopra al tutto il burro fuso soffritto con l’aglio.  Senza mescolare servire i pizzoccheri bollenti con una spolverata di pepe.

Un piatto semplice ma buonissimo e molto gustoso che vi riporterà alla mente i paesaggi, i profumi e i colori della montagna.